Quantcast
Channel: Bioedilizia in Italia: progetti italiani di architetture ecosostenibili
Viewing all 170 articles
Browse latest View live

Il padiglione italiano vincitore del concorso per l’Expo 2015

$
0
0

padiglione-italiano-expo-aSono stati pubblicati il 19 Aprile scorso i risultati del concorso per la scelta del progetto del padiglione italiano all’EXPO di Milano del 2015. Il vincitore del concorso internazionale è il raggruppamento composto dallo studio Nemesi&Partners  di Roma, Proger spa di Pescara e Bms progetti srl di Milano. Il padiglione Italia sarà l’unico tra i padiglioni dedicati alle nazioni che sopravviverà all’evento, restando patrimonio culturale della città di Milano


Expo Milano 2015: il Padiglione Italia

$
0
0

expo-milano-padiglione-italia-aNel corso dell'evento “Costruire l’Italia” tenutosi il 19 Aprile nel Salone d'Onore della Triennale, è stato presentato il progetto vincitore del concorso per la progettazione dell’area e del padiglione Italia all’Expo 2015 di Milano, indetto lo scorso 30 Novembre. Ad aggiudicarselo lo studio di architettura Nemesi & Partners Srl di Roma, Proger SpA di Pescara e BMS Progetti Srl di Milano che hanno sbalzato via i 68 progettisti in gara

Sviluppo sostenibile: a maggio e giugno, tre workshop a Salerno

$
0
0

workshop-nib-salerno-aDal 15 maggio al 30 giugno 2013 si terrà a Salerno NIB ARCTEC, una serie di incontri internazionali organizzati dal portale NewItalianBlood e dall’ omonima associazione no profit nata per affiancare le attività del portale: Cava de’ Tirreni,  Pontecagnano e Salerno sono le tre location scelte per lo svolgimento di altrettante iniziative che hanno come filo conduttore lo sviluppo sostenibile, e che rappresentano simbolicamente

Parco dei Mulini. Prima edilizia sociale ecosostenibile con certificazione GBC Home

$
0
0

parco-mulini-certificazione-aIl “Parco dei Mulini” a Lugo di Romagna, in provincia di Ravenna, è il primo intervento residenziale di edilizia sociale ecosostenibile ad essere insignito della certificazione secondo il nuovo protocollo "GBC Home", che adegua alla realtà abitativa italiana i principi statunitensi di LEED FOR HOMES. “Questa prima certificazione Gbc Home è motivo di grande soddisfazione per tutti gli attori coinvolti. Oltre a premiare l’impegno – afferma

Expo 2015. Il riscatto dell’Italia? Quello che non ci dicono

$
0
0

expo-2015-cemento-aL’Expo 2015 “sarà il successo di tutta l’Italia e della sua volontà comune di riscatto, di rilancio per la nostra economia.  Chi lo ha detto? Vediamo se indovinate: è lo stesso che sosteneva che andando avanti a botte di austerity e licenziamenti facili saremmo usciti dalla crisi. Lui. Mario. Quello col loden. Ma siamo proprio sicuri? Come dimostrano i lavori in alto mare e le voragini di bilancio del comune di Milano, per Expo2015 il tempo inizia a stringere:

Da industria pesante a centro della moda: Milano riqualifica La Forgiatura

$
0
0

centro-la-forgiatura-milano-aSorge a Milano, dalla riqualificazione del complesso immobiliare La Forgiatura, eccellenza del settore metallurgico Italiano e internazionale, il nuovo centro polifunzionale dedicato a moda e design. L'intervento che ha interessato l’ex industria, promosso da Pietro Guidobono Cavalchini e Stefano Sirolli, attraverso la società RealStep Property Management, e concepito dall’architetto Giuseppe Tortato, dello studio Milano Layout

Riqualificazione energetica e funzionale del Policlinico Gemelli

$
0
0

riqualificazione-energetica-policlinico-aQuello che sta per dare vita alla riqualificazione funzionale ed energetica del Policlinico Gemelli, uno dei più grandi policlinici italiani e romani, è l’incontro tra tre soggetti altamente qualificati. Per il Ministero dell’Ambiente, nella persona dell’ex Ministro Corrado Clini che ha ricevuto la proposta di progetto, non servono presentazioni. Il Ministero non è solo garante dell’aspetto finanziario e delle procedure di approvazione dell’intervento, ma se ne fa

Efficienza energetica ad alta quota: i rifugi alpini del futuro

$
0
0

efficienza-rifugi-alpini-aLe nostre montagne sono da decenni costellate da rifugi alpini e bivacchi che da sempre hanno svolto la funzione di offrire riparo e protezione agli alpinisti, in luoghi più o meno impervi, in ogni condizione climatica. Queste numerose strutture (431 rifugi e 228 bivacchi per un totale di 23mila posti letto solo di proprietà del CAI, senza contare le province e i parchi) sono infatti situate in luoghi le cui condizioni meteorologiche sono le più severe


Entro il 2015 13 nuove torri in Italia, ma il 75% delle scuole ha più di 40 anni

$
0
0

torri-italia-scuole-bNegli ultimi anni in Italia stiamo assistendo ad un proliferare di torri e grattacieli, dal design e dalle tecnologie costruttive avveniristiche, spesso con soluzioni che strizzano l’occhio alla sostenibilità (anche se non sempre è tutto oro quello che luccica) che la crisi economica ha soltanto in parte rallentato: tra progetti approvati, in costruzione e appena ultimati, si contano più di una decina di nuovi edifici che svettano o svetteranno

I vincitori del Premio internazionale per l’Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

Renzo Piano propone un nuovo modello per la tipologia ospedaliera

$
0
0

renzo-piano-ospedale-modello-a
Una tipologia particolare, quella
ospedaliera, che nel proprio funzionamento potrebbe migliorare tanto in termini economici e di parametri ambientali: primo tra tutti l'efficienza energetica, ma anche l'uso dei materiali eco-compatibili, riciclabili e privi di sostanze tossiche, garantendo comfort per i fruitori, e risparmiando sulle risorse idriche potabili. In Liguria la Pubblica Amministrazione, i vertici della Asl e gli esperti si sono riuniti ed hanno deciso di affidarsi ad un architetto

Strategie di LCA per un’architettura a filiera corta: l’atelier/prototipo di TVZEB

$
0
0

tvzeb-atelier-lca-aL’edificio sperimentale TVZEB, acronimo di Traverso-Vighy Zero Energy Building, nato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova e realizzato in provincia di Vicenza, è la nuova sede dello studio di architetti (fruitori e progettisti dell’opera) Giovanni Traverso e Paola Vighy, esemplare connubio di architettura a filiera corta secondo le strategie LCA e di atelier autosufficiente. Gli architetti, ammettiamolo, spesso

Baricentrale. Il masterplan di Fuksas per la smart city del Mezzogiorno

$
0
0

masterplan-fuksas-bari-a

Bari: Massimiliano Fuksas vince il concorso “Baricentrale” e ridisegna un pezzo della città, che oggi si propone come esempio virtuoso di e-Mobility nel mezzogiorno. Al concorso hanno partecipato 105 architetti, di cui 10 sono stati i finalisti su cui ha primeggiato Fuksas, che ha proposto un avanzato parco cittadino per la riqualificazione delle aree ferroviarie della città, progetto che sarà realizzato in circa 15 anni e con una previsione di spesa

L’involucro vegetale che cambia colore con i giorni e le stagioni

$
0
0

involucro-vegetale-abitazione-a

Cambia colore, forma e dimensione costantemente, al variare delle ore del giorno e con il mutare delle stagioni: si tratta del “green box”, la dependance di una villa in Valtellina, a Cerido, in Provincia di Sondrio. I progettisti dello studio act_romegialli hanno preferito percorrere una strada non convenzionale per ristrutturare una piccola costruzione dimenticata e abbandonata in fondo al giardino e un tempo

Leed for school. Certificazione Platinum per una scuola primaria di Trento

$
0
0

scuola-trento-leed-a
Nel comune di Arco (Trento) sorge la scuola primaria di Romarzollo dove circa 300 alunni hanno l’opportunità di vivere e apprendere in un ambiente progettato e realizzato al fine di diventare un
manifesto per la sostenibilità a tutti i livelli ottenendo la certificazione livello Platinum “Leed for schools”. Infatti, l’obbiettivo non è stato solo costruire un edificio efficiente dal punto di vista energetico, ma anche creare una situazione in cui


Le Albere di Trento. Il nuovo eco quartiere progettato da Renzo Piano

$
0
0

renzo-piano-trento-a

Il quartiere “Le Albere”, progettato dall’architetto Renzo Piano, sorge nell’area dell’ex fabbrica Michelin di Trento. Completato dopo 5 anni di lavoro, il nuovo eco quartiere è stato inaugurato Lunedì 8 Luglio. Il progetto ha già ricevuto la Certificazione CasaClima, che proprio in questi giorni ha consegnato le prime targhe energetiche, che verranno affisse agli edifici. A caratterizzare il complesso di 18 palazzine, circondate da un parco

Il primo centro commerciale carbon free con vista sull’Oasi WWF

$
0
0

centro-commerciale-wwf-a

Lo studio Giorgieri di Firenze porta a termine un centro commerciale per la Coop ad Orbetello, proprio in un’area che collega l’Oasi della Laguna WWF ad una nuova zona di espansione residenziale. La struttura carbon free, quindi, rappresenta un punto di contatto tra l’ambiente naturale e quello urbanizzato, ottenendo un ruolo cruciale in ambito cittadino. Tutt’altro che poco significativa è la qualità architettonica del progetto, come invece spesso

Progettazione nella natura: eco Villaggio di Orbetello, tra natura e comfort

$
0
0

eco-villaggio-orbetello-camping-b

Il turismo sostenibile è una sfida che si vince grazie alla commistione di qualità ambientale, tutela del territorio e garanzia di comfort. Sembra averla pensata proprio così il gestore dell’
Orbetello Camping Village, che ha fatto del rispetto delle specificità culturali ed ambientali il suo strumento più efficace di promozione turistica. Tra costruito e natura, tra svago e relax, scopriamo i tratti salienti nella progettazione

Renzo Piano firma MUSE: il nuovo Museo delle scienze di Trento

$
0
0

muse-renzo-piano-b

Il 27 Luglio, a ovest del centro storico di Trento, ha aperto le sue porte il nuovo Museo delle Scienze, il MUSE
, primo museo in Italia a riunire natura, scienza, tecnologia e analizzare i problemi etici e sociali che si presentano quotidianamente nella nostra vita. I nuovi spazi progettati da Renzo Piano si inquadrano a livello urbanistico nell’area ex-Michelin, oggetto di intervento progettuale denominata “Le Albere” e delineano

Brin 69. A Napoli l’ex complesso industriale disinquina

$
0
0

riconversione-brin-napoli-a

Brin 69
è l’intervento di riconversione del capannone della Ex Mecfond di Napoli Est, massimo esempio di riciclo urbano della periferia di Napoli ed espressione della volontà di quest’ultima di entrare a far parte della città. L’ex complesso industriale infatti si riconverte a nuovo edificio che disinquina su progetto dei Vulcanica Architettura, team composto da tre giovani architetti che hanno prestato massima attenzione nella realizzazione

Viewing all 170 articles
Browse latest View live