Quantcast
Channel: Bioedilizia in Italia: progetti italiani di architetture ecosostenibili
Viewing all articles
Browse latest Browse all 170

Klimahaus 2015: riapre a Bolzano la fiera dell’edilizia sostenibile

$
0
0

È stata presentata il 20 Gennaio a Milano la nuova edizione della fiera Klimahaus di Bolzano, in programma dal 29 Gennaio al 1 Febbraio. L’appuntamento annuale è ormai diventato punto di riferimento a livello europeo in tema di edilizia sostenibile, efficienza e risparmio energetico. Le aziende altoatesine hanno infatti raggiunto livelli molto elevati di specializzazione in questo campo, diventando leader nel settore delle costruzioni.

KLIMAHAUS E IL PROTOCOLLO CASACLIMA “R”

{loadposition google1}

Ha presentato l’evento il direttore di FieraBolzano unitamente all’ing. Norbert Klammsteiner dello studio Energytech, specializzato in realizzazione di impianti e l’ing. Antonio Albo, direttore tecnico di LegnoLegno, consorzio nazionale dei serramentisti.

Queste due figure professionali sono emblematiche dei due filoni espositivi presenti in fiera: da un lato l’esposizione riguardante i prodotti e le tecniche innovative per l’involucro edilizio e dall’altro la presentazione delle tecnologie impiantistiche.

{youtube}DjS0WcZg18M{/youtube}

klimahaus-2015-b

KLIMAHAUS EDIZIONE 2015

L’edizione Klimahaus 2015 presenta, così come le precedenti, le eccellenze italiane e straniere nel campo della realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica.

L’esposizione è divisa, all’interno del tema “Costruzione di edifici” nei seguenti settori:

  • Finestre termoisolanti
  • Porte e portoni termoisolanti
  • Isolamento termico
  • Elementi per prefabbricati
  • Coperture e tetti
  • Strutture verticali e orizzontali
  • Risanamento
  • Facciate ventilate

La tematica generale “Tecnologia dell’edificio” presenta invece questi settori:

  • Riscaldamento, ventilazione e raffreddamento
  • Energie rinnovabili
  • Sistemi di regolazione e misurazione

Eventi collaterali all’esposizione sono convegni, giornate di formazione, organizzazione di consulenze energetiche ai progettisti interessati e “Enertour”, ovvero visite guidate a edifici a diversa destinazione funzionale certificati in classe A o superiori dall’Agenzia CasaClima e che presentino aspetti interessanti ed emblematici per lo studio dell’efficienza energetica.

Al centro dell’attenzione è il convegno di due giornate, organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima dal titolo “Costruire con intelligenza”.

Parteciperanno all’evento grandi nomi dell’architettura internazionale come Mario Cucinella, che aprirà il congresso con un intervento dal titolo “Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario” e il dr.Wolfgang Feist, direttore del Passiv Haus Institut, conosciuto universalmente come “padre della casa passiva”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 170

Trending Articles