Quantcast
Channel: Bioedilizia in Italia: progetti italiani di architetture ecosostenibili
Browsing all 170 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La prima CasaClima in Sicilia

È stato inaugurato a Marzo il primo edificio certificato CasaClima nella Regione Sicilia. La residenza unifamiliare si trova nel paese di Mascalucia, a 600 m di altitudine sul versante meridionale...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La tecnica in balle di paglia portanti. Un workshop per imparare sul campo

Preparate cazzuola, guanti e caschetto! Dall’8 al 14 settembre si terrà il workshop “La tecnica in balle di paglia portanti”, per imparare, direttamente sul campo, a realizzare costruzioni in paglia....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il vecchio fabbricato rurale diventa villa gentilizia

In Sicilia tra i monti Iblei a nord di Ragusa sull’altopiano collinare che si affaccia sul mar mediterraneo i resti di alcuni fabbricati rurali destinati al ricovero del bestiame sono stati riadattati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Milano smart city

Trasformare Milano in una smart city è un obiettivo basilare per la crescita della città, soprattutto per collegarla alla grande rete europea e internazionale. Il ruolo chiave della capitale del Nord...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Adottare una stazione ferroviaria dismessa e riqualificarla

Qualcuno ha mai pensato ad adottare una stazione ferroviaria dismessa? Oggi, grazie all’iniziativa promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato che ha avviato un piano di riqualificazione delle...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rome Community Ring: un progetto per i 15 forti della Capitale

Forte Portuense è uno dei 15 forti di Roma edificati a fine ‘800 a difesa del territorio circostante la capitale. Come 8 delle 15 costruzioni militari, prende il nome dalla strada che doveva difendere....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Censimento FAI "I luoghi del cuore" da tutelare. Vota il tuo

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, opera già da molti anni e si occupa di curare, promuovere e tutelare i beni culturali sul territorio italiano. L’associazione dichiara ufficialmente di: “curare i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il nuovo Orto Botanico di Padova, tra tecnologia e natura

Nello storico orto botanico di Padova, uno dei più antichi orti universitari del mondo e patrimonio mondiale Unesco, è stata da pochi giorni inaugurata una nuova sezione: il giardino della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Corridoi europei: gli interventi TAV prioritari per l'Italia

La crescita delle infrastrutture di trasporto è sempre stato un nodo chiave nelle politiche di sviluppo economico e coesione sociale dell'Europa, fin dalla Conferenza Pan-Europea del 1992. Sicuramente...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Osservare le stelle in un guscio di pallet. L’installazione Look (C)up

Musica, storia ed architettura insieme convivono e sprigionano energia vitale. Ce lo ha dimostrato BAG Beyond Architecture Group, un gruppo di architettura con sede Roma che, in occasione del Festival...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La prima casa passiva in canapa e calce in Italia

A Cascina, in località San Prospero, provincia di Pisa, si sta realizzando la prima casa passiva in canapa e calce che garantirà il massimo risparmio energetico, tanto da evitare l’installazione degli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il primo McDonald's certificato CasaClima

L’Agenzia CasaClima, ente di certificazione autonomo della Provincia di Bolzano, ha conferito al ristorante McDonald’s di San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, la certificazione CasaClima...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sfida del cubo di ghiaccio: la struttura del padiglione CasaClima

L’8 Ottobre a Milano si è conclusa la sfida del cubo di ghiaccio promossa da CasaClima Network Lombardia, l’associazione indipendente nata per promuovere i temi dell’edilizia sostenibile. L’evento era...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Unboxed: prefabbricazione in legno per l'area mediterranea

Rispondere alle esigenze dell'abitare è una sfida alla quale da sempre gli architetti hanno cercato di rispondere, ma durante i secoli le risposte a questa domanda sono state diverse, dettate...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Salvare il portico di San Luca a Bologna con il crowdfunding

Il portico di San Luca a Bologna esempio di una socialità solidale: raccolti per il restauro 339.743 euro, tramite crowdfunding. Sono 3796 i metri di percorso sinuoso adagiato tra le silenziose colline...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il recupero di un antico frantoio: diventa una casa vacanze

Nel cuore del Salento, a Sogliano Cavour, provincia di Lecce, gli architetti Ludovica e Roberto Palomba hanno realizzato la loro casa per le vacanze. Non si tratta di un edificio costruito ex-novo,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La canna palustre e la tradizione costruttiva dei casoni rurali

Le più significative costruzioni in canna palustre consistono di manufatti in materiali vegetali in alcuni casi ancora esistenti nelle zone umide del delta del Po, della Romagna e delle lagune...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Baraccas: esempi antichi di architettura in canna palustre

Il Campidano di Oristano, sub-regione della Sardegna Occidentale, è un’area del nostro paese in cui la consuetudine di impiegare materiale vegetale per la costruzione di manufatti da abitare vanta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La serra idroponica galleggiante per coltivare low cost

È tutto italiano il progetto di Jellyfish Barge: una serra idroponica galleggiante per coltivare senza sprecare suolo, acqua ed energia. In risposta alle previsioni di crescita della popolazione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La vecchia tabaccheria della contrada diventa un b&b

Un edificio, abbandonato definitivamente negli anni ’50 del secolo scorso nella contrada Fumarola nei pressi della città di Ostuni in provincia di Brindisi caratterizzato da spesse mura in pietra...

View Article
Browsing all 170 articles
Browse latest View live