Nel territorio dove un tempo si produceva il Retico, un vino servito alla corte dell’imperatore e celebrato da scrittori come Plinio e Virgilio, oggi si serve il Valpolicella DOC. Un vino rosso rubino, che odora di mandorle amare. Nella Valpolicella Classica, a pochi chilometri da Verona, terra naturalmente e storicamente destinata alla viti-vinicoltura, è situata la Cantina Valpolicella Negrar. La cooperativa, nata nel 1933, anno infelice per la viticoltura
Valpolicella. La tradizione del vino in una sfida architettonica
Colori e riciclo fanno rivivere L’Aquila
L’Aquila è una città che a distanza di cinque anni vive ancora le conseguenze del sisma che la colpì ma l’iniziativa di un gruppo di ragazzi, VIVIAMOLAq, creata da studenti ed ex studenti dell’ateneo universitario, attraverso azione, ottimismo e creatività, sta cercando di apportare un contributo positivo nell’ambito del post-terremoto, operando in un contesto sociale ancora disgregato e sofferente con il riciclo e tanti
Social street: la prima in Italia fa rinascere il senso di comunità
La prima social street d’Italia è a Bologna, precisamente in via Fondazza, una strada del borgo antico, con 91 numeri civici. Con il termine social street si intende un’esperienza di socialità che coinvolge gli abitanti di una stessa strada. Quegli stessi abitanti che prima a malapena si scambiavano un saluto, adesso formano una comunità, festeggiano insieme i compleanni dei figli nel bar sotto casa, si incontrano per un caffè la
Progetto Zoia, l’abitare sociale a Milano
A Milano, in una zona periferica nei pressi del quartiere San Siro, sta nascendo un importante esempio di Social Housing tutto italiano, che prende vita da una sinergica collaborazione tra enti pubblici e i finanziamenti privati. Il Comune di Milano rende disponibile, attraverso un bando del 2008, otto aree da destinarsi ad interventi di edilizia convenzionata e sociale, in una di queste nasce Zoia un progetto finanziato da due cooperative di abitanti che
Casa Ceschi: il legno per il restauro di un manufatto storico a Vicenza
A fianco all’antica cinta muraria, percorrendo contrà Misericordia a Vicenza si arriva a casa Ceschi. Dalla stradina stretta, appare un fabbricato intonacato con copertura di coppi, dai serramenti minimalisti, a filo muro a piano terra e, più arretrati man mano che si sale. All’interno gli ambienti appaiono intimi ed asciutti, luminosi ed eleganti. L’intervento di restauro architettonico è a cura dello studio Traverso Vighy; reversibile e leggero grazie
Pallet: riutilizzo creativo per un allestimento espositivo
Il pallet, nato come pedana di appoggio per carrelli elevatori, negli ultimi anni è stato protagonista di molti progetti di riuso creativo. Tra questi, non manca certo di originalità il progetto Reuse_Recycle_Recompose ideato da Liberato Cerrone e Valentina Cammarota che sviluppano l’idea di un allestimento espositivo realizzato interamente in pallet, dalla struttura a telai mobili fino alle sedute, molto economico e
L’Italia incompiuta: più di 600 opere mai terminate
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stilato un elenco delle opere incompiute nelle diverse regioni italiane. Le opere incompiute vengono raccolte in un Sistema Informativo Monitoraggio Opere Incompiute, su segnalazione di tutte le Regioni d’Italia. Le Regioni hanno dovuto fornire al Ministero tale elenco di opere mai terminate in forza di una norma voluta dal governo Monti, che ha permesso per la prima volta di stilare una vera e
L’antico casale è un bed & breakfast ecosostenibile
Nel cuore della ValMarecchia, in provincia di Rimini, tra paesaggi incontaminati, sorge un Bed and Breakfast dal restauro di un antico casale. Questa struttura nasce non solo con l’obiettivo di uniformarsi con armonia alla natura, ma anche di diffondere questa sensibilità alle nuove generazioni. I giovanissimi proprietari infatti, oltre a seguire essi stessi una progettazione sostenibile per la realizzazione del Bed and Breakfast, lo hanno anche
Cucinella e il nuovo asilo in Emilia. Ne sostituisce 2 danneggiati dal sisma del 2012
Il 12 aprile è stato ufficialmente presentato alla città di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, il progetto vincitore per un nuovo asilo, a firma dell’architetto bolognese Mario Cucinella. Il nuovo edificio sostituirà i due nidi d’infanzia danneggiati dal sisma del maggio 2012 e ospiterà 120 bambini fino ai tre anni d’età. “Creare uno spazio a misura di bambini e insegnanti, sostenibile, accogliente e sicuro come un vero e
Residenze in legno a Bologna: vivere in Classe A
A pochi passi dal centro di Bologna nasce un complesso residenziale, classe energetica A, che ospita 24 unità abitative, costruito completamente in legno. La nuova costruzione sostituisce un edificio preesistente, cercando di riproporne le caratteristiche architettoniche essenziali. Il vecchio volume aveva un solo affaccio su strada ed era circondato da edifici molto più alti, che ne compromettevano, in parte, l’illuminazione naturale
Restauro e minimo intervento: il premio Domus va ad un antico opificio
A Baresi, in località Roncobello (BG), un vecchio opificio, dismesso da circa vent’anni, ha visto la rinascita grazie a un sapiente intervento di restauro dell’architetto Leonardo Angelini. L’edificio aveva vinto la medaglia d’argento ad un concorso indetto dal FAI intitolato “I luoghi del cuore”, in cui aveva avuto la preferenza di ben 1.250 visitatori. Da allora il Ministero per i Beni Culturali ne ha sancito il valore definendolo un'”importante testimonianza
Spazio espositivo perenne: si dialoga di bioedilizia ed efficienza energetica
Alessandro Quadrelli, laureato in architettura nel 2004 a Ferrara, e Walter Giovagnoli, architetto laureato nel 1972 a Venezia, fondatore del Triarch Studio, hanno realizzato a Coriano, in provincia di Rimini, uno spazio espositivo perenne di 1685 mq. L’Ecoarea riunisce all’interno delle sue mura le tematiche, oggi più affrontate, di energia rinnovabile, bioedilizia ed efficienza energetica, offrendo molteplici convegni ed
Smart Harbor: il premio del pubblico per riconvertire gli ex cantieri navali di Pesaro
In occasione del concorso “Smart Harbor”, centinaia di progettisti, tra marzo e giugno 2013, si sono cimentati nella riprogettazione dell’area dell’ex-cantiere navale di Pesaro. Un progetto impegnativo, che ha costretto i partecipanti a confrontarsi su temi delicati di urbanistica e riconversione di un’area urbana sensibile, sia dal punto di vista economico che paesaggistico, da zona dismessa a luogo a destinazione ludico-ricreativa, dedicato
Abitare il futuro: dal 22 al 25 Maggio a Bisceglie
Appuntamento per un fine settimana ricco di incontri e seminari con “Abitare il futuro”, evento organizzato da Pedone Working, in collaborazione con Equilibrium , Canapuglia e CFE, presso il cantiere “Case di Luce” a Bisceglie (BT) dal 22 al 25 maggio 2014. Tutti gli appassionati di edilizia biocompatibile, i simpatizzanti di tematiche sostenibili, i più radicali green architects ed i semplici curiosi, non possono mancare a questo importante incontro,
Un masterplan sostenibile per la ex Manifattura Tabacchi di Rovereto
Progetto Manifattura é il piano di riconversione sostenibile dell'ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, opera di un team composto fra gli altri da Kengo Kuma, Carlo Ratti e gruppo Arup. L'intervento complessivo previsto dal masterplan consiste nel restauro dell'edificio storico principale, la demolizione di vecchi capannoni, la realizzazione di nuovi uffici e spazi produttivi, ma soprattutto intende riconsegnare alla comunità una porzione di territorio
Il padiglione della Francia per l’Expo 2015
Il padiglione francese per l’Expo di Milano 2015 è stato presentato a meno di 380 giorni dall’inaugurazione dell’esposizione, 114 anni dopo l’Expo 1900 per cui è stato ideato il Petit Palais. La struttura è stata presentata da Alain Berger, Commissario Generale dell’Expo per la Francia, in presenza del ministro dell’agricoltura Stéphane Le Foll. Berger ha sottolineato come questo sarà un luogo simbolico di incontro e scambio, in cui poter affrontare
Biennale di Venezia: la 14esima Mostra Internazionale di Architettura
È stata aperta ufficialmente al pubblico il 7 Giugno la Biennale di Architettura di Venezia, giunta quest’anno alla sua 14°edizione. Il curatore di questa mostra a carattere internazionale, Rem Koolhaas, ha scelto il tema “Fundamentals”. Koolhaas sottolinea il fatto che le precedenti edizioni della mostra siano state incentrate sull’architettura contemporanea e futura mentre in questa edizione si vuole fare riferimento al passato e alle architetture storiche che
Ecocasa: il prototipo abitativo in legno in classe A
Nasce a Castel Guelfo (Bologna) il primo prototipo abitativo completamente ecosostenibile: una casa in legno, certificata Classe A e dotata di tecnologie tali da renderla completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. L’Ecocasa nasce dalla collaborazione di 15 aziende, attive nel settore dell’edilizia sostenibile, che hanno deciso di realizzare un edificio, rispettando i criteri della sostenibilità ma con caratteristiche facilmente ripetibili nei
Il Padiglione italiano per l’Expo 2015 e la valorizzazione del Made in Italy
147 è il numero dei partecipanti attivi alla progettazione del Padiglione Italiano; tra questi spiccano i nomi di Diana Bracco, Commissario Generale, e Marco Balich, ideatore del concept, con l’ausilio dello Studio Nemesi & Partners s.r.l, Proger spa e BMS Progetti s.r.l. La piazza coperta del padiglione per Expo 2015 sarà incentrata su percorsi e suggestioni legate all’esaltazione del Made in Italy, mentre luci e forme sottolineeranno
La High Line di Roma: da viadotto abbandonato a manifesto di sostenibilità
Nella periferia Nord-Est di Roma due giovani architetti, Alessandro Lungo e Massimiliano Foffo, tramite la loro associazione "Il viadotto dei Presidenti Greenapsi", stanno progettando insieme al Comune la "High Line" di Roma. Un viadotto simbolo dello spreco di suolo e di denaro pubblico diventerà il manifesto del riuso e della riappropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini