Quantcast
Channel: Bioedilizia in Italia: progetti italiani di architetture ecosostenibili
Browsing all 170 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fattoria 42. Il cantiere sperimentale che insegna a costruire sostenibile

Dei workshop pratici da svolgere in cantiere per costruire con le proprie mani un’azienda agricola sostenibile. Composta da una residenza, un laboratorio per la produzione e degustazione di prodotti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La rinascita del rifugio distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra...

A 1.750 metri sopra il livello del mare in località Pian Vadà, nel Parco Nazionale ValGrande (Provincia di Verbano-Cusio-Ossola) sorgeva un bivacco alpino costruito dal CAI tra il 1887 e il 1889 e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La sopraelevata di Genova diventa palcoscenico del rinnovamento urbano

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il giorno 21 Settembre 2014 Genova, con il motto Our Streets Our Choice, concede lo spazio ai piedi della sopraelevata a designer,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cilento Earth. Il parco agroalimentare nell’agrumeto abbandonato

Un parco agroalimentare dedicato alle eccellenze ed ai prodotti tipici del Cilento è la risposta dello studio Centola&Associati ai temi dell’Expo 2015. Cilento Earth, progettato nel cuore del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Produzione vinicola: la cantina perfetto connubio di tecnologia e sostenibilità

Nel panorama vitivinicolo, un perfetto connubio fra tradizione, sostenibilità ed innovazione è rappresentato dall’esperienza della cantina Mori Colli Zugna. La cantina, che per scelta è rimasta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dolomiti: un vecchio fienile trasformato in abitazione

Nel piccolo paesino di Coi abitato da una sessantina di anime a 1500 metri di altitudine tra le Dolomiti in Val Zoldana (BL) un fienile, o Tabià, come viene comunemente chiamato in questa zona, è stato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Incontro tra bioarchitettura e slow living: casa Talìa, a Modica

Casa Talìa è una struttura ricettiva di poche ma preziosissime stanze situata in Sicilia, a Modica, nel parco archeologico di cava d’Ispica (Ragusa), un’area protetta della Sicilia sudorientale. La...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’ asilo in legno a misura di bambino

Nell'ambito della trasformazione urbana dell'ex area fieristica di Milano, è stato indetto un concorso per la realizzazione di un asilo nido, attento alle esigenze dei bambini e dell'ambiente. La...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri

È pratica piuttosto usuale tra i giovani architetti l'inviare senza sosta curricula agli studi professionali, prestandosi come disegnatori CAD, modellatori 3D, elemosinando qualunque tipo di lavoretto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il recupero della casa sul Monte del prete

A Ispra – Varese – sul Monte detto “del prete” affacciato verso il lago di Varese, un modesto edificio rurale abbandonato da tempo e ridotto a rudere, ormai destinato al perenne oblio, è stato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I am recycled: l’edificio orgoglioso di essere riciclato

“I am recycled” è un edificio industriale di Arrasate (Paesi Baschi, Spagna), progettato dagli architetti dello studio madrileno PKMN. L'edificio, costruito nel 1928, era parte di un impianto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La prima CasaClima in Sicilia

È stato inaugurato a Marzo il primo edificio certificato CasaClima nella Regione Sicilia. La residenza unifamiliare si trova nel paese di Mascalucia, a 600 m di altitudine sul versante meridionale...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La tecnica in balle di paglia portanti. Un workshop per imparare sul campo

Preparate cazzuola, guanti e caschetto! Dall’8 al 14 settembre si terrà il workshop “La tecnica in balle di paglia portanti”, per imparare, direttamente sul campo, a realizzare costruzioni in paglia....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La rinascita del rifugio distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra...

A 1.750 metri sopra il livello del mare in località Pian Vadà, nel Parco Nazionale ValGrande (Provincia di Verbano–Cusio–Ossola) sorgeva un bivacco alpino costruito dal CAI tra il 1887 e il 1889 e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rhome for DenCity, gli italiani campioni del mondo nell'architettura eco

Nel 2012 era arrivata terza con la casa di Med in Italy, quest’anno la squadra italiana di Rhome for DenCity si aggiudica il primo premio nella competizione Solar Decathlon Europe 2014, battendo altri...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La sopraelevata di Genova diventa palcoscenico del rinnovamento urbano

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il giorno 21 Settembre 2014 Genova, con il motto Our Streets Our Choice, concede lo spazio ai piedi della sopraelevata a designer,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cilento Earth. Il parco agroalimentare nell’agrumeto abbandonato

Un parco agroalimentare dedicato alle eccellenze ed ai prodotti tipici del Cilento è la risposta dello studio Centola&Associati ai temi dell’Expo 2015. Cilento Earth, progettato nel cuore del...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Produzione vinicola: la cantina perfetto connubio di tecnologia e sostenibilità

Nel panorama vitivinicolo, un perfetto connubio fra tradizione, sostenibilità ed innovazione è rappresentato dall’esperienza della cantina Mori Colli Zugna. La cantina, che per scelta è rimasta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dolomiti: un vecchio fienile trasformato in abitazione

Nel piccolo paesino di Coi abitato da una sessantina di anime a 1500 metri di altitudine tra le Dolomiti in Val Zoldana (BL) un fienile, o Tabià, come viene comunemente chiamato in questa zona, è stato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Incontro tra bioarchitettura e slow living: casa Talìa, a Modica

Casa Talìa è una struttura ricettiva di poche ma preziosissime stanze situata in Sicilia, a Modica, nel parco archeologico di cava d’Ispica (Ragusa), un’area protetta della Sicilia sudorientale. La...

View Article
Browsing all 170 articles
Browse latest View live